OMI 12
In questo numero geometrie biologiche e quasi stellari, laghi artificiali, greenwashing ed un sentito saluto a Piero Angela.
Benvenuti su OMI, la newsletter che veicola nelle vostre caselle di posta un mucchietto di link interessanti per il fine settimana, intercettati da varie infosfere scientifiche. Questo numero arriva un po' in ritardo perché negli ultimi tempi ho lavorato su codice e contenuti del blog e pure sono sprofondato nelle parentesi lispiane del mio editor di testo; ma non temete, ora sono (parzialmente) riemerso e con lo stesso editor vi scrivo l'estiva missiva.
Cliccate il bottone qui sotto per iscrivervi subito e non perdere i numeri successivi. Niente spam, non preoccupatevi.
Stella chorizo


Visto che siamo ad agosto, c'è aria di mare, di ferie e di nullafacenza, non possiamo ignorare le notizie più frivole degli ultimi tempi, come la storia di come una fetta di salame (anzi, chorizo) sia stata scambiata per una stella.
Simmetria
Sin dalla caratterizzazione dell'emoglobina, la simmetria delle macromolecole biologiche ha affascinato gli strutturisti perché spesso emerge dalla modularità dei componenti di cui sono costituite. Credo si noti chiaramente nell’immagine in basso a sinistra (B) che rappresenta un capside virale icosaedrico.
Lattasi
È noto che la specie umana è l’unica capace di metabolizzare il latte di altri animali anche in età adulta. Meno chiaro è sempre stato in che modo questa caratteristica sia stata selezionata. Questo paper fa un po’ di luce sul fenomeno. SPOILER: probabilmente c’entrano le epidemie.
Covid
Impossibile mantenere toni festosi in questo paragrafo: anche questa estate, la gente muore di Covid.


Come vi dicevo qualche tempo fa sul blog, per settembre/ottobre aspettiamo i vaccini aggiornati, ma purtroppo in Italia continua a non vedersi nemmeno l’ombra di un investimento per mettere in sicurezza le scuole (o altri ambienti) con impianti di ventilazione adeguati. Settembre si avvicina anche quest’anno ed anche quest’anno responsabilità e rischi sono integralmente affidati ai singoli, senza che il discorso sfiori il dibattito politico e mentre imperversa una delle campagne elettorali più spaventosamente ridicole di sempre.
Ambiente
Quella volta che l’USSR creò un lago lanciando una bomba termonucleare (il video integrale, da poco declassificato):
Su un livello di gravità comparabile, abbiamo Jovanotti che nel 2022 devasta per la seconda volta sia le spiagge che le zone erogene di molti con i concerti più greenwashed che si siano mai visti.
Per capire i dettagli, vi consiglio i video di cotoncri su Instagram (@cotoncri).
Il meme della settimana
O meglio, a sto giro più che un meme riporto le immagini di tardigradi caramellosi generate da DALL-E Mini (ora craiyon).
Un saluto a Piero Angela
Non posso non aggiungere una modifica dell’ultimo minuto per salutare Piero Angela, in occasione della sua scomparsa. Gli ho già dedicato un pensiero sul canale Telegram e non vorrei abbondare con la retorica, ma credo che sia stata una figura importante per questo paese e che abbia incarnato un certo modo virtuoso di parlare di scienza, rimanendo fedele ai principi illuministi e progressisti che hanno ispirato la nascita dell’attività scientifica stessa, che spesso molti dimenticano essere innanzitutto un movimento di pensiero umano. In particolare, faccio riferimento al suo tentativo di tutta una vita di sottolineare quanto profondamente la scienza sia democratica ed al servizio di tutte e tutti, a prescindere dai tentativi di alcuni di farne un mezzo per elevarsi sugli altri o per tracciare una linea di confine tra i buoni e i cattivi.
In conclusione
Chiudo questo numero con un certo dispiacere perché non ci sentiremo per qualche tempo, ma anche con enorme sollievo per lo stesso identico motivo. Ho bisogno di prendere una pausa, sia per finalizzare certi progetti ancora in sospeso, ma anche in vista di tanti impegni personali che mi aspettano all’inizio del mese successivo. Ci sentiremo comunque sicuramente negli spazi non caratterizzati dall’incedere delle scadenze: sul canale Telegram personale, nella Stanza Disolfurea e sul blog (magari c’è qualcuno oltre me che usa ancora i feed RSS). Qui trovate invece il link al canale Telegram dell’Ossidante e subito sotto lascio il box per iscriversi con l’email.
Come accennavo all’inizio, non si fa spam e, nel caso cambiaste idea, cancellarsi è facilissimo. Se questa newsletter vi piace, sostenetela condividendone i numeri in giro, parlandone con gli amici e/o facendo una piccola donazione (qui su PayPal) (qui su Ko-fi).
Auguro a tutti un buon ferragosto e buone ferie a chiunque possa permettersele. A chi non può, mando un sincero abbraccio. Alla prossima!