Ossidante Missiva Ipertestuale

Share this post

OMI 006

ossidante.substack.com

OMI 006

Nanoparticelle lipidiche più stealth di Sam Fisher, formiche anti-colla. Come si simula una cellula, macrofagi di periferia e tanto altro.

cromo
Mar 27, 2022
1
Share this post

OMI 006

ossidante.substack.com

È tornato il momento di raccogliere un po’ di link scientifici in questo sesto numero dell’Ossidante Missiva Ipertestuale.

Prima volta nei paraggi? Con il box qui sotto puoi iscriverti e ricevere una mail come questa ogni due settimane

Sintesi

Cominciamo da una notizia che definirei esplosiva, se solo non fosse decisamente troppo scontato: un esanitrobenzene (cioè un benzene totalmente nitrato) ha stabilito il record per energia di detonazione.

Qui il paper.

Drug delivery

Già negli anni Novanta, coi liposomi, si era compresa l’importanza che avrebbero avuto le nanoparticelle lipidiche per la formulazione di macromolecole come proteine ed acidi nucleici.

Rappresentazione di un liposoma contenente un acido nucleico

Proprio con la pandemia abbiamo avuto una dimostrazione delle grandi potenzialità di questi sistemi, visto che i vaccini ne fanno largo impiego. Il problema è che, passeggiando tra i vasi secondo il flusso ematico, le nanoparticelle raccolgono attorno a sé una corona proteica, cioè uno strato di proteine plasmatiche che rimane attratto dalle cariche superficiali della particella, un po’ come la polvere tra le setole delle vecchie scope. Così facendo, le nanoparticelle attirano l’attenzione del sistema immunitario, che provvede a sbarazzarsene; per prevenire il riconoscimento, si è pensato di impedire la formazione della corona proteica rivestendo adeguatamente la superficie delle nanoparticelle.

In fondo, non siamo tanto distanti dalla strategia del cespuglio* →

I metodi per decorare le nanoparticelle sono molti: in questo studio della Sapienza si propone un’ulteriore alternativa.

*(Menomale che si trovano i gameplay su YouTube, altrimenti mi toccava emulare il gioco solo per fare una gif)

Carvykti

Nuova terapia CAR-T per il trattamento del mieloma multiplo in pazienti adulti approvata da EMA con autorizzazione condizionata.

Nonostante il titolo della notizia sul sito di EMA parli di terapia genica, in realtà si tratta più propriamente di terapia CAR-T e si basa sull’infusione di linfociti T originariamente prelevati dal paziente, ma ingegnerizzati perché siano capaci di esporre un antigene chimerico efficace contro il cancro. Poiché ci si riferisce al recettore antigenico con l’acronimo CAR (Chimeric Antigen Receptor), parliamo di CAR-T. La procedura è certamente complessa, ma qui trovate un PDF di AIFA che ne riassume le 5 fasi operative.

Una discussione sull’impiego di una terapia genica vera e propria, invece, è stata recentemente affrontata con Zynteglo, a causa di dubbi sulla potenziale tossicità del vettore virale (dubbi che il PRAC ha infine ritenuto infondati).

Covid

La settimana scorsa riassumevo pochi punti come mai la pandemia sia ben lungi dal potersi definire conclusa. In particolare, si citavano il long-covid, l’influenza sui tessuti cerebrali ed i danni circolatori. A proposito di quest’ultimo punto, aggiungo qui un recente studio che discute la disfunzione endoteliale.

Immunologia

Breaking news sui macrofagi di periferia: pare che quelli del liquor e quelli della microlgia non siano gli stessi.

Energia

Cosa fa una batteria? Converte l’energia elettrica in energia chimica, al fine di conservarla. Eppure, non si tratta dell’unico modo di conservare l’energia solare, anzi. Si possono produrre ed impiegare anche dei vettori combustibili, come l’idrogeno verde, frequentemente citato. Ma non c’è solo l’idrogeno, anzi: i “carburanti solari” possono essere di vario genere.

Chi contribuisce maggiormente alle emissioni di CO2? E perché proprio i più ricchi?

Deviled Eggs
Da xkcd

Mai sentito parlare del Demon core? No? Vi rimando a Wikipedia.

Biologia computazionale

Simulazione di una cellula minima.

Figure thumbnail gr1

Animali

Formiche che ripavimentano superfici adesive

Twitter avatar for @horacezhl
Horace Zeng @horacezhl
Another remarkable example of tool use in ants: fire ants “paving” sticky surfaces. I’ve seen signs of this behavior, but I didn’t expect it to be so robust until my friend told me about it (Wang et al., 2021 Insect Science).
6:23 PM ∙ Mar 14, 2022
57,461Likes10,930Retweets

Il plankton potrebbe avere un impatto inatteso sul ciclo del carbonio

figure 1

Qubit

E così vuoi costruire un qubit? Bene, ma di che tipo? Questa è la prima domanda importante, perché di vie per farne uno ne abbiamo parecchie.

A mechanical qubit
È difficile individuare una somiglianza tra un qubit meccanico come questo ed uno superconduttore

In conclusione

Ieri non ero nelle condizioni fisiche per rifinire e controllare il tutto, ma sono felice che questo numero giunga almeno in tempo per la vostra colazione domenicale. A chi volesse sostenere il mio lavoro offrendomi un caffè o un cappuccino al latte di mandorla, lascio i link alla mia pagina Ko-fi e al mio profilo PayPal.

Noi ci rivediamo fra due settimane, auspicabilmente di sabato, nel canale Telegram dell’Ossidante e/o direttamente nella vostra email. Ciao!

Share this post

OMI 006

ossidante.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Zwitt
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing