OMI 003
Cioccolato olografico, tettonica dei cromosomi, frizione quantica, umani che (non) si scannavano e cani-robot che potrebbero farlo molto presto. Ma anche altre cose.
Ormai lo sapete, sono passate due settimane dal nostro ultimo appuntamento ed è arrivata l’ora di fare un tuffo nella prima parte di questa Newsletter, quella che raccoglie i link più belli dell’internet chimico. E dopo la prima parte? Indovinate un po’.
(Nuovi da queste parti? Lascio il form per la mail qui accanto. Prometto solennemente di non essere molesto, ma nessun timore se doveste trovarvi a cambiare idea: basta un click anche per andar via)
Prima parte
Il cioccolato è buono, versatile, profumato; manca giusto un tocco di colore. Nulla che non si possa risolvere con un po’ di conoscenza della struttura cristallina di questo meraviglioso materiale!
L’iridescenza del cioccolato “olografico” nell’immagine, infatti, non è il risultato di un trattamento con coloranti, ma anzi è cioccolato al 100%, che anche voi potreste preparare in casa. Il segreto consiste nell’ottenimento di microscanalature simili a quelle che trovate sul retro di un classico CD.

Conoscete già la tettonica delle placche; oggi vi presentiamo la tettonica dei cromosomi.
Scoperto nuovo target farmacologico per contrastare aggressivi tumori cerebrali infantili.
L’acqua è un solvente piuttosto strano per numerose ragioni. Di recente, ne abbiamo scoperta un’altra: la “frizione quantica”.
AlphaFold ha predetto accuratamente la distinte conformazioni di una proteina progettata de novo: un preprint.
Seconda parte: Covid
Questo nuovo studio propone un nuovo modello a risoluzione atomica di SARS-CoV-2, integrando gli ultimi dati ottenuti per tomografia crioelettronica (cryo-ET) coi precedenti ed aprendo così la strada a simulazioni di dinamica molecolare "all-atom" ("atomo per atomo").
Parliamo ancora troppo poco di Long Covid, nonostante si sappia sempre di più della complessa sintomatologia che si porta dietro.
È uscito il rapporto annuale di AIFA sui vaccini anti Covid-19.
Ricapitolando:
Più di 100 milioni di dosi somministrate
Tasso di segnalazione eventi gravi di 17,6/100.000
Tasso di segnalazione di decesso di 0.7/100.000
Tasso di decessi correlabili 0.2/100.000
Si riconferma sicuro in gravidanza e allattamento
Al legame tra vaccini e disturbi mestruali, invece, ho dedicato un post sul blog.
Ne ho già parlato sul canale Telegram, ma vale la pena riportare la notizia anche qui:
Visto che, nonostante le richieste di OMS, Moderna e Pfizer si rifiutano di fornire informazioni su tecnologia mRNA o altro genere di aiuto al Sud Africa, gli scienziati della Afrigen Biologics hanno prodotto un'imitazione del Moderna (ancora non testata, piccole quantità)
Terza parte: indietro nel tempo
Tuffo nei primi anni Sessanta con June Sutor ed i suoi peculiari, oltreché bistrattati, legami ad idrogeno.
Dal Tascabile, la storia triste della fusione fredda, che chiaramente nessuno mai si sognerebbe di proporre come soluzione potenzialmente utile a contrastare il Riscaldamento Globale.

Avete mai considerato di fare un giretto tra gli appunti di Einstein? Inferno o Paradiso che sia per voi, John D. Norton è disposto a farvi da Virgilio in un viaggio lungo i quaderni di Zurigo del fisico tedesco, alla riscoperta del primo tensore di Riemann.
Slittando ancora più indietro nel tempo, ma MOLTO più indietro, emergono sempre più dubbi sul fatto che i Neanderthal possano davvero essere scomparsi a seguito di scontri violenti coi sapiens.
In conclusione: uno scintillante sguardo al futuro
Come non amare questo meraviglioso lavoro d’ingegneria? Spiegatemelo nei commenti, perché io non riesco proprio a smettere.
Potete ammirarne un esemplare anche mentre si addestra a pisciare in un bicchiere (bei tempi). Purtroppo, i cani-robot della Boston Dynamics non sono gli unici sulla piazza e i loro cugini del Sud sembrano essere più appassionati alle armi che ai balletti o ai bicchieri.
Nell’immagine, eccone uno pronto a scandagliare il confine statunitense. D’altronde, c’è bisogno di un cauto collaudo sugli umani di serie C prima che gli stessi mezzi possano essere impiegati per contenere i malumori degli umani di serie B e la loro fastidiosa propensione a vociare nelle piazze.
Per rimanere in tema segnali distopici che prendono le mosse da avamposti statunitensi, si segnala che Amazon ha lanciato definitivamente il suo servizio di medicina telematica (ma non è il solo).
Potreste conoscere LRNZ per il suo lavoro ai manifesti procedurali del Lucca Comics di qualche anno fa o per Monolith o per molto altro. A seguire lascio il link al suo nuovo manifesto su arte digitale e sui gravi problemi degli NFT.
Se veramente avete voglia di approfondire l’argomento e masticate un po’ di inglese, vi lascio qui sotto uno dei video più esaustivi e trasparenti in circolazione. Potrebbe sembrare che la prenda un po’ alla lontana, ma dategli qualche minuto e vi assicuro che non ve ne pentirete.
Con la speranza di avervi lasciato spunti a sufficienza, vi auguro un buon inizio settimana e vi ricordo che è possibile seguire il progetto sia su Telegram che lasciando la vostra mail qui sotto. Per chi avesse voglia di offrirmi un caffè o due, questa è la mia pagina KoFi. Nonostante sia messa lì da parte, defilata alla vista e quasi nascosta, alcuni di voi l’hanno trovata ed effettuato una donazione: vi ringrazio di cuore.
Se vi va di fare una chiacchierata o avete qualche link da consigliare per il prossimo numero, mi trovate sul gruppo. Prossimo appuntamento a fine mese, ciao!